Dal 28 al 31 maggio sono in programma a Stari Grad in Croazia i Campionati Europei di acque libere, la trentaseiesima edizione vedrà un ricco parterre di campioni olimpici, mondiali ed europei darsi battaglia nella storica città costiera.
Saranno ottantacinque gli atleti che si contenderanno il titolo provenienti da oltre 20 paesi , dall' ungherese Kristof Rasovszky, campione olimpico e mondiale in carica nella 10 km, al francese Marc Antoine Olivier, con tra i sicuri protagonisti il nostro capitano Gregorio Paltrinieri che difenderà il titolo nella 10 km, conquistata lo scorso anno a Belgrado. Con Super Greg daranno in acqua Andrea Filadelli e Dario Verani entrambi reduci dalla vittoria e dal secondo posto della gara di Ibiza in Coppa del Mondo lo scorso 25 aprile , Marcello Guidi, Matteo Diodato, e Davide Marchello.
La pattuglia femminile sarà capitanata da Ginevra Taddeucci, due medagli europee a Belgrado 2024 e bronzo alle Olimpiadi di Parigi 2024 nelle acque gelide della Senna, in gara con lei anche Barbara Pozzobon , Giulia Gabbrielleschi , Linda Caponi e la new entry Antonietta Cesarano.
Grande fiducia nelle possibili prestrazioni da podio per il coordinatore delle squadre nazionali Stefano Rubaudo "La squadra è variegata con 11 convocati, 6 maschi e 5 femmine con due atleti particolarmente impegnati nelle gare, cioè Paltrinieri e Taddeucci che faranno tutte le prove e poi dovrebbero, se lo stato di forma lo permette, fare anche le staffette; poi abbiamo altri due atleti che sono Verani e Pozzobon che faranno sia dieci che cinque chilometri e Gabbrieleschi che farà solo la cinque chilometri e due chilometri e mezzo. Il programma per alcuni di loro è intenso e comunque sono europei particolari, non hanno posto olimpico. La competitività è garantita dall'ungherese olimpionico Rasovsky, che non fa tutte le gare, e poi l'evergreen francese Olivier sempre da temere. Anche noi comunque abbiamo dei ragazzi nuovi, come Diodato e la Cesarano che viene dalle piscine e poi ci sono Caponi che ha fatto bene in due tappe coppa del mondo e che esordisce nella dieci chilometri. Se la Gabbrielleschi ha preferito dedicarsi a un programma un po' più leggero c'è Filadelli, protagonista vittorioso in coppa del mondo, che scalpita e che comunque farà la prima volta la dieci chilometri dopo il bronzo a squadre lo scorso anno. La squadra è bel mix tra giovani e veterani e ci sono buone aspettative".
Un test per vedere come sarà la tenuta della squadra in vista dei Mondiali di Singapore di fine luglio: "Sarà un buon test per vedere come si riparte sia per chi si sta approcciando adesso a gare internazionali. Comunque è una tappa di passaggio per i mondiali, poiché da lì un gruppo andrà in altura e l'altro gruppo continuerà l'avvicinamento ai mondiali in Italia per arrivare all'appuntamento clou dove si saranno tutti i protagonisti dagli australiani agli americani. Inizia un nuovo quadriennio olimpico e il ricambio generazionale sarà fondamentale. L'acqua sarà fredda intorno ai 19 gradi, ma probabilmente si alzeranno le temperature nel corso della settimana e ci sono buone possibilità che si scaldi ancora un po' ma senza aspettarci comunque condizioni estive."
Domani si incomincia con le 10 chilometri femminile al mattino (start ore 9:00) e maschile nel pomeriggio (14:00); quindi giovedì 29 le 5 chilometri femminile (10:00) e maschile (15:00), venerdì 30 le 3 chilometri knockout maschile (10:00) e femminile (15:00) e sabato 31 si concluderà con il team event mixed (10:00).
palazzo@swimbiz.it