
Echi dallo Stretto: Sanzullo, Grimaldi e quel fondo di altri tempi
Quasi metà dei concorrenti si è ritirata, per le correnti a sfavore e il forte vento. Ma è la vera bellezza del nuoto in acque
Quasi metà dei concorrenti si è ritirata, per le correnti a sfavore e il forte vento. Ma è la vera bellezza del nuoto in acque
Quando il fondo è un affare di famiglia, quando due fratelli scoprono di avere in comune talento e passione per lo stesso sport. Pasquale Sanzullo
Quel numero che già richiama alla mente un simbolo dell’Italia d’estate. Sette e mezzo, come i chilometri percorsi oggi in gara da Luca Amura e Silvia
Ci ha preso gusto a vincere medaglie d’Oro e sventolare il tricolore, come un anno fa a Piombino (foto), quando fu anche ospite del Salotto
Pochi minuti sono passati dallo splendido Argento di Matteo Furlan e dal 4° posto di Simone Ruffni nella 25 k maschile(leggi qui), al Lago Balaton.
Ultima gara per il programma del fondo ai Mondiali di Budapest. Al Lago Balaton è il momento della gara più lunga, la 25 km, per
Cambia il team event e debutto mondiale per le staffette in acque libere. Quattro atleti, due maschi e due femmine, sulla distanza di 5 km
Al Lago Balaton, per i Mondiali di nuoto, torna la ‘velocità di fondo’: la 5 km femminile. L’Italfondo offre l’esordio iridato alla giovane Giulia Gabbrielleschi
Dopo un giorno di pausa, torna il nuoto in acque libere ai Mondiali di Budapest. Distanza olimpica, 10 km al maschile, e per l’Italia c’è
“In Francia, se i quotidiani parlano di un tecnico di nuoto, o è Romain Barnier, o è Philippe Lucas” parola di Frédérick Bousquet a Swimbiz.it.
E’ la distanza olimpica, la gara più densa di avversari di altissimo livello. E’ il momento della 10 km in acque libere femminile, ai Mondiali
Per un fondista, praticamente è velocità pura. E’ la 5 km maschile a segnare il debutto del nuoto in acque libere ai Mondiali di Budapest.
Se ne parlava stamattina(leggi qui), Swimbiz lo scrive da anni, ma come dice un’abusata espressione: un’immagine vale più di mille parole. Cos’hanno le acque libere, per
“Quel senso di libertà che ti prende quando, indossati cuffia e occhialini, proviamo nel nostro mini test il percorso di un europeo giovanile al via. E capiamo l’essenza
Portogallo terra di grandi navigatori, ma a Setubal in mare si nuota e l’Italia come sempre detta legge nella 10 km Fina World Cup. Rachele Bruni,
I pilastri, i punti di riferimento, restano sempre. Rachele Bruni, Simone Ruffini, Arianna Bridi, Federico Vanelli “Matteo Furlan, sempre bravo a inserirsi. E poi Martina
Cosa attira tanti specialisti delle lunghe distanze da vasca verso le acque libere? L’affinità con le lunghe distanze, certo “Specie quando il campo gara è
Chiamatele con le sole iniziali, come le grandi coppie d’attacco nel calcio. Rachele Bruni e Arianna Bridi, BB, l’argento olimpico e l’astro nascente, le due fondiste più
Swimbiz quotidiano di informazione sportiva, economica e sociale.
Registrazione Tribunale di Roma n.63 del 15 Marzo 2012
Direttore Responsabile: Christian Zicche