Una quinta giornata di batterie mundial targata staffetta 4x200 sl femminile. Era certamente la gara più attesa del giorno per i colori azzurri. C’era il ritorno in vasca della fresca vice campionessa del mondo dei 200 stile Federica Pellegrini. E l’Italia della staffetta rosa ce l’ha fatta, è riuscita ad entrare in finale grazie alle bracciate di Martina De Memme, Alice Mizzau e Diletta Carli. Ottavo tempo per le nostre ragazze (7’57”41), l’ultimo disponibile per l’accesso in finale, ma tanto basta per essere felici e guardare alla gara di stasera con fiducia e speranza. La miglior frazione è stata timbrata da Alice Mizzau (in crescita il suo Mondiale) con 1'58"93, due centesimi meno della Fede nazionale. Lontani, però, i crono delle cinesi, delle australiane e delle statunitensi (le prime tre nazioni in ordine di classifica), ma in finale può succedere di tutto. La giornata era iniziata con le eliminatorie dei 100 stile libero femminili, con tutte le favorite qualificate per il turno successivo. Miglior tempo per l’australiana Cate Campbell (53”24), seguita dal “mostro” Missy Franklin (53”36) e dalla svedese Sarah Sjostrom (53”61). Avanti anche la detentrice del record del mondo Britta Steffen, la bella Ranomi Kromowidjojo e il bronzo dei 200 sl Camille Muffat. Solo 24esima la nostra Erika Ferraioli, out col tempo di 55”54. Poi è toccato agli uomini nei 200 dorso con il riscatto dell’americano Tyler Clary che si qualifica per la semifinale col miglior tempo (1’56”76). Ce l’ha fatta Federico Turrini con il 13esimo tempo assoluto (1’58”54), avanzano tra gli altri anche Ryan Lochte (1’57”19), Peter Bernek (1’57”20) e il giapponese Kosuke Hagino (1’57”52). Tra le ragazze dei 200 rana, nessuna azzurra presente nelle batterie dominate dalla statunitense Micah Lawrence (2’21”74). Una gara aperta a qualsiasi soluzione, vista e considerata l’assenza della detentrice del record mondiale Rebecca Soni. Fra gli uomini, invece, eliminato Luca Pizzini, 18esimo col tempo di 2’11”93. Avanzano tutti i migliori, con l’Europa a farla da padrona con i primi quattro (il tedesco Marco Koch, il britannico Andrew Willis, l’ungherese Daniel Guyrta e il finlandese Matti Mattsson). In semifinale anche il detentore del primato del mondo, il giapponese Akihiro Yamaguchi, qualificato col quinto crono (2’10”17).
petrocelli@swimbiz.it