Una seconda giornata di gare che ci consegna una Alessandra Mao che brilla nei 200 stile ed un Nicolò Martinenghi che sale sull’aereo per Singapore nei 100 rana, in mezzo nulla di straordinario in un campionato italiano assoluto che non regala grandi emozioni, in cui, probabilmente, la tensione di arrivare al pass mondiale gioca più di un cattivo scherzo.
Basti pensare a Ludovico Viberti, come ben esposto dal Direttore Zicche nel suo editoriale, che entra troppo “molle” nelle batterie del mattino mancando la finale per poi dimostrare che il crono era decisamente nelle sue corde - alla fine ha fatto un tempo migliore della finale A vinta da Tete Martinenghi - e quindi con l’amaro in bocca virerà tutto verso i 50 rana, come per la Pilato, se farà la gara, visto che oggi nei 200 non si è fatta vedere.
Alessandra Mao l’ho seguita nel corso dei Criteria giovanili disputati in vasca corta ed ha fatto la voce grossa dai 50 ai 1500 stile, una ragazza che lo scorso anno, giusto per non farsi mancare nulla, ha gareggiato anche nella 5 km nel Trofeo delle Regioni di nuoto in acque libere a Piombino con il team Veneto.
A 14 anni appena compiuti vede questa vittoria Assoluta nei 200 stile libero come una gara di passaggio verso gli europei ed i mondiali giovanili, ma appena metabolizzerà quanto fatto dovrà solo avere la capacità - soprattutto del suo coach Andrea Franconetti e della sua famiglia, di restare con i piedi per terra, respingendo le avance dei media che si scateneranno sicuramente alla ricerca della notizia.
Lasciamola crescere in pace, per favore, non commentiamo gli errori di pressione che ha dovuto subire Benny Pilato alla stessa età.
Tornando a Martinenghi mi è sembrato ben impostato ma ancora non al massimo delle sue potenzialità, ma la cura Giunta inizia a fare i suoi effetti, il cambiamento è sicuramente un fattore positivo quando lo si affronta ad inizio di un nuovo quadriennio olimpico.
Sara Curtis nei 50 dorso è veloce ma non per il pass mondiale, timbra il suo personale ma non è, ovviamente, completamente soddisfatta.
Lorenzo Gargani vince i 50 farfalla così come Costanza Cocconcelli i 100, mentre Christian Bacico bissa il titolo dei 50 dorso di ieri vincendo i 100. Bella la battaglia nei 200 rana tra Chicca Fangio e la compagna di mille battaglie Lisa Angiolini, in questa gara è Toscana a farla da padrone.
Domani si torna in acqua per la terza giornata di gare, gli Assoluti si concluderanno giovedì per tirare le somme finali.
palazzo@swimbiz.it