
Milano vuole lo stadio… del nuoto! Fin Lombardia presenta il progetto in regione
Il nuoto lombardo è senza dubbio sano, dinamico, ricco di praticanti. Di questi tempi, già una notizia. Proprio per questo, ha voglia di una piscina
Il nuoto lombardo è senza dubbio sano, dinamico, ricco di praticanti. Di questi tempi, già una notizia. Proprio per questo, ha voglia di una piscina
Un solo termine, sostenibilità, per riassumere i due punti salienti della lunga intervista odierna di Massimiliano Cannalire al Presidente Fin e Len Paolo Barelli per
La sua generazione, nei misti maschili, è stata forse la migliore di sempre. Lui, Phelps, Lochte, per l’Italia Luca Marin, hanno involontariamente creato un gap
Non è la clinica di Verdone e Pozzetto, no. Qui è tutto vero, tanto più reale quanto più suoni incredibile. Da aprile ad oggi, per
Che magia quella volta del 2006. Con le Olimpiadi in casa, a Torino tredici anni fa passò anche un certo Michael Phelps. Che ancora doveva
Mentre il nuoto vive settimane intense in parallelo tra federazioni diverse, forse persino con lo spettro di primati diversi a seconda delle rispettive sigle, l’apnea
Lo scorso week-end, il debutto della ‘Champions del nuoto’ sulla tv italiana non aveva riscosso particolare audience tra i telespettatori(leggi qui), ma potevano certo aver
Un processo pubblico, trasmesso dalle televisioni di tutto il mondo, non è certo una novità in giurisprudenza. Eppure, alla Court of Arbitration for Sport di
Agli scorsi Mondiali, il saluto dolce-amaro di Manila Flamini al synchro (e non è detto fosse un addio), tinto d’argento e al fianco di un
Correva l’anno acquatico 1983. Lo Stadio del Nuoto di Roma, centralissimo Foro Italico, si accingeva a un Europeo memorabile per quegli anni ‘80, fantastici in
Rassegna stampa mattutina che regala commenti entusiasti dalla tappa napoletana della neonata International Swimming League. Lasciamo stare i titoli, che pare creino in più di
Coppa del Mondo Fina a Berlino, sorride l’Italia col terzo posto nei 200 m farfalla di Federico Burdisso (1’57″78) e al solito grande curiosità per
“L’Italia – che compete con Russia e Germania – ha presentato una bid che ha riscosso apprezzamento per profondità, completezza e autorevolezza garantite anche dal
Un nuoto decisamente movimentato nell’ultimo anno. Anche nel calendario, con la nascita di nuovi circuiti interni o esterni alla Fina. A Sport Academy, su Radio
Conferenza stampa a Napoli, in attesa delle gare del week-end per la seconda tappa della International Swimming League. A parlare Federica Pellegrini, entusiasta ambasciatrice del
E’ lei o non è lei? Ma certo che è lei. Diletta Leotta, oggi forse il volto della tv sportiva più riconoscibile in Italia, ha
Professionismo. Di questa esigenza nel nuoto, Swimbiz.it scrive addirittura dal lontano 2012(leggi qui). E negli anni successivi ne ha continuato a scrivere. E parlare, con chi
Oplà Martina. Con una mezza capriola, come quando ti comprimi e ti rilasci, e t’immergi nel blu acquatico in un soffio. O nel lungo respiro
Swimbiz quotidiano di informazione sportiva, economica e sociale.
Registrazione Tribunale di Roma n.63 del 15 Marzo 2012
Direttore Responsabile: Christian Zicche