
Salotto Acquatico con Marco Tenderini tra Europei e Campionati Italiani Master Invernali
Alla vigilia dei Campionati Italiani di nuoto Master che per la prima volta avranno una versione “invernale” e gli Europei di Tropeni, ospite del Direttore
Alla vigilia dei Campionati Italiani di nuoto Master che per la prima volta avranno una versione “invernale” e gli Europei di Tropeni, ospite del Direttore
C’è chi sorride al podio, e chi no. C’è chi guarda al tempo e si delude, e chi guarda il crono e si esalta. Questione
Che cosa è, e cosa sarebbe la vasca corta. Per intendersi, quella da venticinque metri che ribolle(rebbe), se ci fosse il giusto pubblico. Sarebbe una
Che giornata. E che nuoto, ragazze e ragazzi. Il polso è quello giusto e lo mostra subito alle telecamere il mago Razzetti, lupo Alberto famelico
Ribaltiamo le posizioni. Per una volta mettiamo sul podio anche l’allenatore. Perché poi, alla fine, è quello che fa la differenza in tutto. Serenità, prestazione,
Millecinque come da antologia, opera prima del Capitan Gregorio da Carpi , ma da sempre abitante acquatico a Ostia. Il morale del nostro sale imperioso,
Benedetta acqua mondiale. E con un gioco di parole, per dire grazie allo splendido, e per nulla scontato, bronzo di Benedetta Pilato. Che perde sul
Rifletto sulla vasca mondiale. E mentre lo faccio, squilla la telefonata whats up da Buenos Aires: è Luis Alberto Laera, azzurro ex primatista dei cento
Che giornata. Prima la Pellegrini, che racconta a Repubblica circa il suo stato interessante paventato dalle solite copertine estive, poi quel suo record sui 200
Mai dire nuoto. Nessuno escluso. Se ne è reso conto della massima esistenziale, al via delle danze acquatiche, niente Popovici di meno del talento rumeno
Questione stilistica. Partiamo dalla prima a rana, e allora voglio usare a prestito l’espressione che mi suggerisce il mio amico manager Andrea Polimeno, grande esperto
Azzeriamo tutti i ragionamenti rispetto ai mondiali che precedono l’olimpiade, quindi Parigi 2024. Si pensava si coprissero tutti, una sorta di pre-tattica, invece vanno in
Finalmente è arrivato, il primo oro. E come tutti gli ori da quando sono stati inventati nell’antica Grecia, risplende di un fascino tutto suo. Brilla
Cosa passa nella mente di un tuffatore nell’attimo prima? Tra cielo e acqua, per intenderci. Vi risponderà che, in una frazione del suo attimo, rivive
In due viene meglio, pare dire la parabola natatoria odierna. E noi ne siamo tutti felici, ovviamente. Filosofia alla mano, lo sport insegna, mai dare
Prima i doverosi, e strameritati complimenti con annesso chapeau di inchino: a Linda Cerruti e Lucrezia Ruggiero, il duo LiLu, argento mondiale in coppia nel
Verrebbe da dire, visti gli anni passati dalla prima gara, “è il fondo bellezza”. Che in fondo, con un semplice gioco di parole, ha circa
Chiudiamolo questo Seven Hills, Internazionale Sette Colli. E tiriamo le corsie per fare il punto su Th. Ceccon, il Phelpino all’italiana. L’ultima sua prova ,
Swimbiz quotidiano di informazione sportiva, economica e sociale.
Registrazione Tribunale di Roma n.63 del 15 Marzo 2012
Direttore Responsabile: Christian Zicche