
Le irresistibili, Cagnotto e Dallapè in finale. E che orgoglio quei giovani
I più giovani, Giovanni Tocci e Andrea Chiarabini, ieri hanno aperto al meglio l’avventura italiana in Coppa del Mondo di tuffi, con una storica qualificazione
I più giovani, Giovanni Tocci e Andrea Chiarabini, ieri hanno aperto al meglio l’avventura italiana in Coppa del Mondo di tuffi, con una storica qualificazione
Nell’arco di un istante, quattro anni di preparazione, allenamenti, cadute e risalite. Potenza e leggerezza, coordinazione e intensità, il rimbombo della tavola e il silenzio
A Rio de Janeiro scatta la prima giornata di Coppa del Mondo dei tuffi, alias torneo pre olimpico per conquistare un posto alle Olimpiadi nella
E’ una nazionale esperta quella che, tra due giorni a Rio de Janeiro, si tufferà in Coppa del Mondo (19-24 febbraio) alla ricerca delle ultime
Giusto una cola per l’happy hour con la stampa, già le sue gare sono un cocktail esplosivo. E per un “aperitivo” delle Olimpiadi di Rio
Giunta Coni a Cortina d’Ampezzo, tempo di ricordi a 60 anni dalle Olimpiadi Invernali, ma anche un occhio al futuro, alle Olimpiadi di Rio 2016.
Il sito della Fédération Internationale de Natation ha pubblicato i nomi degli ufficiali di gara scelti per le gare degli sport acquatici alle Olimpiadi di
La scelta delle parole spesso dice molto sulla personalità di chi le usa. Raggiunta al telefono da Swimbiz.it, Tania Cagnotto non dice “Ho vinto tutto
Allenamenti fuori sede, gare, collegiali. La vita dello sportivo d’alto livello, atleta e allenatore, significa anche non vedere a lungo la tua famiglia “E’ dura, se
Ancora premi per l’anno acquatico appena trascorso, anche in campo europeo. La Ligue Européenne de Natation annuncia i Len Awards 2015 e, per la quinta
“Nel mio piccolo, posso fare questo per la mia città”. Un’immancabile tradizione romana, da Rig De Sonay a oggi, riportata in auge da Maurizio Palmulli,
Su e giù, da un trampolino o una piattaforma, oppure nelle gerarchie italiane e internazionali. Su e giù come in Borsa, e oltre la matematica
“Mi sono detta: proviamoci, non muore nessuno se sbaglio” in una frase, il riassunto di quel che la trampolinista Maria Marconi cercava negli ultimi anni:
Una stagione lunga, lunghissima. Il cammino per le Olimpiadi, stressante o tranquillo, felice o frustrante, spedito o tortuoso. Solo per azzerare nuovamente, raggiunta la meta,
Torino prima capitale e, negli anni ’80 e ’90, ombelico dell’Italia natatoria. Quest’anno, città più acquatica che mai, tra match del Settebello e nazionali di
Quanti campioni, acquatici compresi, che vedono Rio 2016 come ultima Olimpiade. Eppure, in molti non danno per scontato che con i Giochi si chiudano… i
L’arca della gloria, museo e rassegna di chi ha glorificato l’acqua con le proprie gesta. Tuffandosi, lanciandosi verso una piastra, sfidando onde e cavalloni, esibendosi
Lo ripete spesso Massimiliano Mazzucchi, ex azzurro e talent di Swimbiz.it dei tuffi “Se ci fossero stati i social network ai tempi di Klaus Dibiasi
Swimbiz quotidiano di informazione sportiva, economica e sociale.
Registrazione Tribunale di Roma n.63 del 15 Marzo 2012
Direttore Responsabile: Christian Zicche